Cortona Colloquium 2007 - War, Law and Global Order

edited by Sara Benjamin and Elisa Orrù

Each year the Milan-based Giangiacomo Feltrinelli Foundation, a leading center for scholarly research on modern social, political and economic thought and history, organizes and hosts the Cortona Colloquium, a three-day interdisciplinary forum held in the beautiful Tuscan hill-town of the same name. The event provides the opportunity to a small group of PhD candidates and junior researchers, selected from around the world through a Call for Proposals, to present and discuss their research with prominent scholars in their field.

The 18th edition of the Cortona Colloquium, entitled War, Law and Global Order, took place from 19-21 October 2007. It was organized in cooperation with the Jura Gentium research center and the University of Florence's Department of Theory and History of Law, and was coordinated by a scientific committee headed by Danilo Zolo, Jura Gentium's president and professor of the philosophy of law and the philosophy of international law at the University of Florence.

Antonio Cassese, first president of the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia and professor of international law at the University of Florence, opened the Colloquium. In his keynote lecture, entitled The New Wars and International Order, Cassese described with clarity and effectiveness the various models of war that have evolved in modern and contemporary times, demonstrating how contemporary war is increasingly total and asymmetric. War today, that is, increasingly ignores the distinction between civilian objectives and military ones, and is more and more frequently an uneven clash between major military powers and small states with vastly inferior military, political and economic resources. Cassese underlined both the difficulties and the opportunities that international law faces as it attempts to circumscribe and regulate war-related violence within this new international context.

On the second day of the Colloquium, Cassese led a round table focused on the future of international criminal justice. With him were Flavia Lattanzi, ad litem judge for the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia and professor of international law at the University of Rome 3; Umberto Allegretti, professor of constitutional law at the University of Florence; Massimo Iovane, professor of international law at University Federico II of Naples; Giuseppe Palmisano, professor of international law at the University of Camerino; and Andrea Lollini, scholar of comparative constitutional law at the University of Bologna.

The Colloquium comprised five thematic workshops, each of which was chaired by two senior scholars. After being introduced by the former, two junior scholars gave presentations on their most recent research, heard the observations of the senior scholars, and fielded questions from the group.

The first session, led by Professor Massimo Iovane (University of Naples) and Carlo Galli (University of Bologna), focused around the topic of The New Wars and the National and International Protection of Human Rights. Sara Trovato (University of Milan-Bicocca) proposed a redefinition, in a participatory and democratic sense, of state decisions to go to war - a redefinition based on the centrality of the right to self-preservation. She was followed by Teresa Degenhardt (Ulster University, Northern Ireland), who demonstrated how war is often presented - and justified - in the contemporary political debate as a sort of collective punishment in the international sphere, something similar to the function played by the punishment within the state.

Umberto Allegretti (University of Florence) and Andrea Lollini (University of Bologna) moderated the second session, which dealt with The Problem of Peace and the Function of International Criminal Justice. Silvia D'Ascoli (European University Institute) analyzed the sentences of the international criminal tribunals, showing how the purposes of these institutions has yet to be clearly defined. Following her was Pablo Eiroa (University of Florence), who examined the limits and possibilities of the international criminal tribunals in promoting justice, reconciliation and peace, comparing them with alternative solutions such as amnesties and truth and reconciliation commissions.

The third session focused on the question of wars of aggression, and was led by Giuseppe Palmisano (University of Camerino) and Lucia Re (University of Florence). Cristina Villarino Villa (European University Institute) presented and analyzed the various attempts, from the end of WWII to the present, to prosecute and punish at the national level those responsible for crimes of aggression. Stefano Pietropaoli (University of Florence) reviewed the history of the concept of the war of aggression in international law, pointing up the ongoing tension between a "minimalist" option that seeks to limit war violence and broader attempts to define which wars are just and which unjust - and hence illegal - based upon their grounds.

In the fourth session Flavia Lattanzi (University of Rome 3) and Gustavo Gozzi (University of Bologna) discussed the presentations of Matteo Tondini (IMT Institute for Advanced Studies, Lucca) and Myra Williamson (University of Waikato, New Zealand) related to the topic of Terrorism and International Law. The first presentation examined the consequences of the application of the paradigm of the "law of the enemy" in the fight against terrorism, while the second reviewed the development of the concept of terrorism from Cicero and St. Augustine on through the United Nations Draft Convention on Terrorism, drawing parallels between the historical figure of the pirate and the contemporary one of the terrorist.

In the fifth and final session, Alessandro Colombo and Alessandro Vitale (both of the University of Milan) discussed The Palestinian Question as the Epicenter of the Wars in the Middle East, and the Impotence of the International Community. Hilly Moodrick-Even Khen (Sha'arei Mishpat College of Legal Studies, Israel) presented her work on the concept of "direct participation in hostilities" according to Israel's Supreme Court. Finally, Marcella Simoni (University Ca' Foscari, Venice) analyzed the role of European institutions, national governments and civil society in the current Israeli-Palestinian conflict.

In conclusion, the Colloquium provided an occasion for scholars from different fields and areas to engage together in a dialogue at the highest scientific level. The range of viewpoints expressed gave Colloquium participants a broad and multifacted look into the topics discussed:

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano organizza annualmente alcune giornate di studio sui principali temi della ricerca politica, giuridica, economica e sociale contemporanea. Nel corso di queste giornate, un ristretto numero di dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, selezionati tramite una Call for papers da un apposito Comitato scientifico, ha la possibilità di presentare le proprie ricerche e di discuterle con alcuni noti studiosi.

La diciottesima edizione del Cortona Colloquium - questo è il nome delle giornate di studio, che si tengono nell'antico borgo medievale di Cortona - si è svolta dal 19 al 21 ottobre 2007, ed ha avuto come titolo War, Law and Global Order. Questa edizione è stata organizzata in collaborazione con Jura Gentium e con il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto dell'Università di Firenze, ed è stata coordinata da un comitato scientifico presieduto da Danilo Zolo, presidente di Jura Gentium e professore di filosofia del diritto e di filosofia del diritto internazionale all'Università di Firenze.

Il convegno è stato aperto da Antonio Cassese, ex presidente del Tribunale per la ex-Jugoslavia e professore di diritto internazionale all'Università di Firenze. Nel suo intervento, dedicato a The New Wars and International Order, Cassese ha illustrato, con chiarezza ed efficacia, i diversi modelli di guerra elaborati nell'età moderna e contemporanea, mostrando come la guerra contemporanea sia sempre più una guerra totale e asimmetrica. La guerra odierna, cioè, rispetta sempre meno la distinzione tra obiettivi civili e obiettivi militari, ed è sempre più uno scontro impari tra grandi potenze militari e piccoli Stati dotati di risorse militari, politiche ed economiche infinitamente inferiori. Cassese ha messo in luce le difficoltà, ma anche le nuove opportunità, che il diritto internazionale incontra nell'opera di limitazione e regolamentazione della violenza bellica in questo mutato contesto internazionale.

Nella seconda giornata del Colloquio, Cassese ha anche presieduto una tavola rotonda dedicata al futuro della giustizia penale internazionale. Alla discussione hanno partecipato Flavia Lattanzi, giudice ad litem del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia e professore di diritto internazionale all'Università di Roma 3, Umberto Allegretti, professore di diritto costituzionale all'Università di Firenze, Massimo Iovane, professore di diritto internazionale all'Università Federico II di Napoli, Giuseppe Palmisano, professore di diritto internazionale all'Università di Camerino e Andrea Lollini, comparatista dell'Università di Bologna.

Il Colloquio si è quindi articolato intorno a cinque nuclei tematici. Su ogni tema sono intervenuti due giovani ricercatori, che hanno presentato le proprie ricerche, e due studiosi che le hanno introdotte e commentate.

La prima sessione è stata dedicata al tema The New Wars and the National and International Protection of Human Rights, ed è stata coordinata e discussa dai Proff. Massimo Iovane (Università di Napoli) e Carlo Galli (Università di Bologna). Sara Trovato (Università di Milano Bicocca) ha proposto una ridefinizione in senso partecipativo e democratico delle decisioni statali sulla guerra, una ridefinizione fondata sulla centralità del diritto all'autoconservazione. Teresa Degenhardt (Ulster University, Northern Ireland) ha invece mostrato come nel dibattito politico contemporaneo la guerra sia spesso presentata - e giustificata - come una sorta di punizione collettiva a livello internazionale, in analogia con la funzione svolta dalla pena nella dimensione statale.

Umberto Allegretti (Università di Firenze) e Andrea Lollini (Università di Bologna) hanno coordinato la seconda sessione, che ha trattato The Problem of Peace and the Function of International Criminal Justice. Silvia D'Ascoli (European University Institute) ha condotto un'analisi delle sentenze dei tribunali penali internazionali, mostrando come gli scopi di questi organismi non siano a tutt'oggi chiaramente definiti. Pablo Eiroa (Università di Firenze) ha analizzato limiti e possibilità dei tribunali penali internazionali nel promuovere la giustizia, la riconciliazione e la pace, rispetto a soluzioni alternative come amnistie e commissioni di verità e riconciliazione.

La terza sessione ha trattato il tema della guerra di aggressione, ed è stata presieduta e discussa, rispettivamente, da Giuseppe Palmisano (Università di Camerino) e Lucia Re (Università di Firenze). Cristina Villarino Villa (European University Institute) ha presentato e analizzato diversi tentativi, messi in atto dal secondo dopoguerra ad oggi, di processare e punire a livello nazionale i responsabili di crimini di aggressione. Stefano Pietropaoli (Università di Firenze) ha ripercorso la storia del concetto di guerra di aggressione nel diritto internazionale, individuando una continua tensione tra l'opzione "minimalista", che mira a limitare la violenza nel corso della guerra, e la tendenza che aspira a definire quali guerre siano giuste e quali ingiuste - e dunque proibite - in base alla loro causa.

Nella quarta sessione Flavia Lattanzi (Università di Roma 3) e Gustavo Gozzi (Università di Bologna) hanno coordinato gli interventi di Matteo Tondini (IMT Institute for Advanced Studies, Lucca) e Myra Williamson (University of Waikato, New Zealand) sul tema Terrorism and International Law. La prima relazione ha indagato le conseguenze dell'applicazione del paradigma del diritto del nemico alla lotta al terrorismo, mentre la seconda ha ripercorso lo sviluppo della nozione di terrorismo attraverso Cicerone e Agostino per giungere alla Draft Convention on Terrorism delle Nazioni Unite, proponendo un'analogia tra l'antica figura del pirata e quella contemporanea del terrorista.

Nella quinta e ultima sezione, infine, Alessandro Colombo e Alessandro Vitale (Università di Milano) hanno discusso il tema The Palestinian Question as the Epicenter of the Wars in the Middle East, and the Impotence of the International Community. Hilly Moodrick-Even Khen (Sha'arei Mishpat College of Legal Studies, Israel) ha presentato la nozione di "partecipazione diretta" alle ostilità secondo la giurisprudenza delle corti israeliane. Marcella Simoni (Università Ca' Foscari di Venezia), infine, ha analizzato il ruolo delle istituzioni europee, dei governi nazionali e delle società civili nell'attuale confronto israelo-palestinese.

Le giornate di Cortona, nel complesso, sono state l'occasione di un dialogo di altissimo livello scientifico tra studiosi di diversa provenienza disciplinare e geografica, oltre che di diversissimo curriculum scientifico. La varietà di punti di vista si è tradotta in una ricchezza di prospettive, che ha permesso di volta in volta di avere uno sguardo complesso e molteplice sui temi affrontati:

For further information on the Colloquium, please contact Sara Benjamin, international programs coordinator at the Foundation, at Per ulteriori informazioni sul Colloquio rivolgersi a Sara Benjamin, responsabile programmi internazionali della Fondazione, e-mail international@fondazionefeltrinelli.it.