Monet - Il parlamento di Londra

Teorie dei diritti

a cura di Luca Baccelli

Redazione: Leonardo Marchettoni, Ilaria Possenti

In ethics, politics, and legal theory the language of human rights is usually thought of as the most typical expression of universalism, and the theories of rights are set in opposition to relativist, contextualist, and communitarian theories. The paradigm of this universalism is represented by the Universal Declaration of Human Rights, passed by the United Nations in 1948. It reads: "All human beings are born free and equal in dignity and rights" (art. 1) and specifies that "Everyone is entitled to all the rights and freedoms set forth in this Declaration, without distinction of any kind, such as race, colour, sex, language, religion, political or other opinion, national or social origin, property, birth or other status" (art. 2).

The success of the 1948 Declaration is a sign of the expansive force of the language of rights; almost all political communities on the globe acknowledge it. Human rights express values and principles that are interpreted differently in public debate; they are often mutually incompatible, but cannot be readily contradicted in any specific way. Neither religious fundamentalism nor the claims of Asian Values would seem to challenge the success of the language of rights as a universal normative language. This is borne out indirectly by the fact that the appeal to human rights is used more and more often to justify warfare: indeed, this appeal would seem to have gained an upper hand over the principle of the repudiation of war in with which the Charter of the United Nations begins.

Nevertheless, the very notion that human beings, as rational beings, enjoy human rights as 'natural' rights has been subject to corrosive criticism ever since it was first consecrated in revolutionary declarations in the eighteenth century. Aporias, antinomies, and paradoxes have been brought to light in the long historical process from Roman law to medieval law, to common law, to the theological and philosophical experiences of Ockhamism, the second scholasticism, modern natural law theories, and the Enlightenment, that has led to the elaboration of the notion of 'rights' and then of 'natural rights' and 'human rights.' The supra-historical and atemporal notion of human nature was challenged already during the Enlightenment, and Hume brought out what was later defined as the 'naturalistic fallacy' implicit in the conception of rights in modern rationalistic natural law theory. Historicist criticism - from Burke to the Restoration theorists, to German Idealism and beyond - has focused on the abstractness of the eighteenth-century declarations. Criticism of natural law theory continued throughout the nineteenth and twentieth centuries - from Benthamite utilitarianism to the corrosive criticism aimed at normativistic legal positivism and to legal realism - to the point of undermining the very concept of 'rights'. A long series of critics have laid stress on the historical, social, and cultural connotations of rights. The real subject of these rights has been considered, at least starting with Marx's The Jewish Question, to be the bourgeois individual. The criticism of the sexist inflection of the 'rights of man' goes back at least to Olympe de Gouges's Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne and continues down to contemporary gender studies. Furthermore, if the subject of rights turns out to be bourgeois and male, he is also 'Western.' The language of rights arose within a specific political and legal culture, heir of Roman law and the Judaic-Christian tradition, and elaborated by the Enlightenment and Liberalism, and it bears the marks of this heritage?. More radically, human rights, having arisen in a specific culture, are also marked by an implicit anthropology. If, in the Era of Imperialism, the language of rights accompanied the affirmation of the supremacy of Western civilization, in the Era of Globalization it risks becoming a fundamental channel for the 'Westernizing of the world' and the imposing of hegemonic projects for a 'new global order.' Contemporary attempts to go beyond the contextual connotation of the language of rights and assure them a universal basis would seem to run into significant theoretical difficulties, to the point of getting tangled up in antinomies and paradoxes.

The present section intends to give an account of the debate over basic rights and furnish tools for dealing with the question in depth. In particular, it intends to take up questions relative to the 'universalism' of rights and the 'translation' of the language of rights into diverse cultural, political, and legal contexts from those in which it had arisen. The choice of themes, texts, and links is determined by certain methodological and axiological hypotheses:

The grave difficulties encountered by attempts to assure an 'absolute basis' for human rights do not imply that the language of rights lacks any significant value of its own nor that it must be put aside in favour of other normative languages; the adoption of the language of rights to legitimize oppressive political, economic, and military systems is countered by the widespread utilization of the same language to formulate and give legal expression to the values, claims, and demands of oppressed and underprivileged human beings and groups, within and without Western countries.

The key question that is posed about the language of rights is how to 'translate' the difficult and painstaking intercultural dialogue. Rather than taking the universal character of rights for granted, it is well to engage in the process tending toward their universalization.

Nell'etica, nella politica e nella teoria giuridica il linguaggio dei diritti dell'uomo viene generalmente considerato la più tipica espressione dell'universalismo e le teorie dei diritti vengono contrapposte alle teorie relativiste, contestualiste e comunitariste. Il paradigma di questo universalismo è considerata la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dalle Nazioni Unite nel 1948. Essa recita "All human beings are born free and equal in dignity and rights" (art. 1) e precisa che "Everyone is entitled to all the rights and freedoms set forth in this Declaration, without distinction of any kind, such as race, colour, sex, language, religion, political or other opinion, national or social origin, property, birth or other status" (art. 2).

Il successo della Dichiarazione del 1948 è segno della capacità espansiva del linguaggio dei diritti: quasi tutte le comunità politiche del globo la riconoscono. I diritti umani esprimono valori e principi che nel dibattito pubblico vengono interpretati in modi differenti, spesso incompatibili tra loro, ma difficilmente contraddetti in modo specifico: né il fondamentalismo religioso né la rivendicazione degli Asian Values sembrano mettere in questione il successo del linguaggio dei diritti come idioma normativo universale. Ne è testimonianza indiretta il fatto che l'appello ai diritti umani viene sempre più spesso utilizzato per giustificare azioni belliche: sembra aver assunto u ruolo preminente rispetto allo stesso principio del ripudio della guerra con cui si apre la Carta delle Nazioni Unite.

Tuttavia, la nozione stessa dei diritti umani come diritti 'naturali', goduti da tutti gli esseri umani in quanto esseri razionali, è stata sottoposta ad una critica corrosiva fin dalla sua consacrazione nelle Dichiarazioni rivoluzionarie del XVIII secolo. Sono state messe in luce aporie, antinomie e paradossi nel lungo processo storico che, dal diritto romano, al diritto medievale, alla Common Law, alle esperienze teologiche e filosofiche dell'occamismo, della Seconda scolastica, del giusnaturalismo moderno e dell'Illuminismo, ha condotto all'elaborazione della nozione di 'diritto soggettivo' e poi di 'diritti naturali' e di 'diritti umani'. La nozione sovrastorica ed atemporale di natura umana è stata contestata già nell'epoca dell'Illuminismo e Hume ha messo in luce quella che è poi stata definita la 'fallacia naturalistica' implicita nella concezione dei diritti del giusnaturalismo razionalistico moderno. La critica storicistica - da Burke ai teorici della restaurazione, all'idealismo tedesco ed oltre - ha enfatizzato l'astrattezza delle Dichiarazioni settecentesche. La critica del giusnaturalismo è proseguita nel corso dell'Ottocento e del Novecento - dall'utilitarismo benthamiano alla corrosiva critica del giuspositivismo normativistico e del giusrealismo - fino a minare la nozione stessa di 'diritto soggettivo'. Una lunga serie di critici ha insistito sulla connotazione storica, sociale e culturale del soggetto dei diritti. Il reale soggetto dei diritti è stato considerato, almeno a partire dalla Questione ebraica di Marx, l'individuo borghese. La critica alla caratterizzazione sessista dei diritti 'umani' risale almeno alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges e si prolunga fino ai gender studies contemporanei. E se il soggetto dei diritti si rivela borghese e maschio, egli è anche 'occidentale'. Il linguaggio dei diritti è stato elaborato all'interno di una specifica cultura politica e giuridica, erede del diritto romano e delle tradizione ebraico-cristiana e sviluppata dall'Illuminismo e deal liberalismo, e porta i segni di questa eredità. Più radicalmente, i diritti umani, in quanto elaborati da una cultura specifica, sono anche segnati da un'implicita antropologia. Se nell'epoca dell'imperialismo il linguaggio dei diritti ha accompagnato l'affermazione della supremazia della civiltà occidentale, nell'epoca della globalizzazione esso rischia di essere un canale fondamentale per l''Occidentalizzazione del mondo' e l'affermazione dei progetti egemonici di 'nuovo ordine globale'. I tentativi contemporanei di superare la connotazione contestuale del linguaggio dei diritti e di assicurare ad essi un fondamento universalistico sembrano incontrare difficoltà teoriche significative, se non avvolgersi in antinomie e paradossi.

La presente rubrica intende rendere conto del dibattito sui diritti fondamentali e fornire strumenti per approfondirne i termini. In particolare, intende occuparsi delle questioni relative all''universalismo' dei diritti e della 'traduzione' del linguaggio dei diritti entro contesti culturali, politici e giuridici diversi rispetto a quelli in cui si è originato. La scelta dei temi, dei testi e dei link è ispirata ad alcuni presupposti metodologici ed assiologici:

Le gravi difficoltà che incontrano i tentativi di assicurare un 'fondamento assoluto' ai diritti umani non comportano che il linguaggio dei diritti non mantenga un suo significativo valore né che debba essere abbandonato in favore di altri linguaggi normativi; all'adozione del linguaggio dei diritti per legittimare assetti politici, economici e militari oppressivi e iniqui fa riscontro la larga utilizzazione dello stesso linguaggio per formulare e dare veste giuridica ai valori, alle istanze ed alle rivendicazioni degli individui e dei gruppi umani oppressi e svantaggiati, nei paesi occidentali e al di fuori di essi;

La questione-chiave che si pone intorno al linguaggio dei diritti è quella della 'traduzione' del difficile e paziente confronto interculturale. Più che dare per scontato il carattere universale dei diritti si tratta di impegnarsi per un processo di tendenziale universalizzazione.

Interventi

Profili

Questa sezione della rubrica ha l'obiettivo di realizzare uno strumento utile all'avvio e allo sviluppo delle ricerche in tema di teorie dei diritti, offrendo un apparato di schede bio-bibliografiche dei maggiori protagonisti della genealogia dei diritti soggettivi e dei diritti umani e delle più importanti voci critiche. Più precisamente, la sezione intende fornire per ogni autore: un breve profilo biografico, che possa consentirne la collocazione in un preciso contesto storico-politico; la bibliografia primaria; una bibliografia secondaria, che tenga conto dei maggiori contributi pubblicati sull'autore. A questi elementi, in alcuni casi, si aggiunge un'analisi critica del pensiero dell'autore di più ampio respiro. Il progetto è un work in progress, destinato ad ampliarsi e ad aggiornarsi continuamente. Per segnalazioni e proposte di collaborazione è possibile contattarci all'indirizzo segreteria@juragentium.org.

Documenti

Bibliografie

Links

Materiali