2009

L'associazionismo civile nei paesi arabo-musulmani del Mediterraneo

Orsetta Giolo

Le società civili del sud del Mediterraneo vivono da un decennio una stagione di notevole dinamismo: né è testimonianza il fatto che il numero delle associazioni si è decuplicato, così come il numero degli iscritti e degli attivisti. Di fronte all'esponenziale crescita del fenomeno, i governi dei paesi maghrebini e mediorientali hanno adottato strategie diverse, ora contrastando l'attivismo dei cittadini, ora incoraggiandolo, in obbedienza alle diverse "ragioni di Stato". (1) Ma, indipendentemente dalle scelte governative, la rilevanza dell'operato delle associazioni è tale che non è più possibile affrontare seriamente un qualsiasi argomento di carattere politico, economico o sociale in relazione ai paesi arabi del Mediterraneo senza prendere in considerazione i documenti e le iniziative delle società civili. (2)

L'analisi che qui di seguito propongo mira a sottolineare la complessità dell'esperienza associativa in questi paesi, tentando di individuare le diverse vicende interne a tale esperienza, in base alle ispirazioni ideologiche o religiose, ai campi d'azione, alle finalità, ai rapporti con l'apparato statale.

In seno alla tradizione arabo-musulmana i temi della giustizia (sociale, politica, internazionale, di genere) ricoprono un'importanza fondamentale. Al-'Adl (il Giusto) è uno dei novantanove nomi di Allah: "giusta" è la città governata secondo i principi dell'uguaglianza di tutti gli esseri umani di fronte a Dio, della solidarietà tra fedeli, della tolleranza verso la Gente del Libro, dell'assistenza nei confronti di chi versa in condizioni di difficoltà e bisogno. (3) Spesso si citano a testimonianza dell'attenzione della religione islamica nei confronti dei poveri e degli emarginati le pratiche della zakat (l'offerta obbligatoria) e della sadaqa (l'offerta volontaria), ma l'ampiezza e l'importanza della nozione di giustizia nella tradizione musulmana non sono limitate a queste due pratiche: la giustizia è un valore fondante e la solidarietà, il rispetto, la tolleranza ne sono declinazioni che ordinano la vita dei singoli e delle comunità. Operare con giustizia è per il credente un obbligo, mentre commettere ingiustizia è harām, proibito. L'Islam è, in questa prospettiva, una religione "rivoluzionaria e di giustizia, che induce gli uomini a rifiutare la subordinazione a ogni potere oppressivo" (4), che sceglie di schierarsi con gli oppressi, contro coloro che opprimono. (5)

La riflessione sui temi della giustizia sociale, della giustizia nelle relazioni internazionali, tra i generi, nell'amministrazione del potere politico si è sviluppata nel corso dei secoli, arricchendosi di nuovi contenuti e di nuove ispirazioni. (6) Alla concezione coranica della giustizia si sono affiancate, in epoca contemporanea, concezioni politiche e ideologiche che mirano a realizzare quei principi tanto cari alla tradizione soddisfacendo le esigenze e le aspettative delle moderne società arabo-musulmane. (7)

La ricchezza del dibattito che attualmente si svolge in seno alle società arabo-musulmane sui grandi temi di politica interna ed internazionale (le spinte integraliste, le guerre, la questione palestinese, le ingerenze internazionali, la condizione delle donne) e la varietà delle soluzioni che progressivamente vengono teorizzate e proposte (dalla "teologia islamica della liberazione" (8) al femminismo islamico (9), alle riflessioni in materia di diritti fondamentali e di partecipazione alla vita politica (10), solo per citarne alcune) rappresentano lo sfondo sul quale si snoda l'esperienza dell'associazionismo arabo-musulmano. Il dibattito sulle idee si intreccia con l'azione dei movimenti e delle associazioni, che partecipano alla riflessione e che orientano le proprie azioni in base alle diverse ispirazioni e scelte ideologiche.

All'interno del mondo delle associazioni si elaborano e si sperimentano così le nuove strade e i nuovi equilibri nelle relazioni tra uomini e donne, nei rapporti interni alle differenti comunità (religiose e familiari), e nella gestione della cosa pubblica.

Le associazioni moderne

I modelli tradizionali - waqf, confraternite in primo luogo- che sopravvivono ancora oggi, hanno subito numerose trasformazioni nel tempo dando vita a nuove forme di associazionismo.

Le prime associazioni di tipo "moderno" sono nate verso la fine dell'Ottocento, quando cominciò "la floraison d'une moltitude de sociétés savantes et intellectuelles, et de sociétés de bienfaisance axées principalement sur l'éducation et la fondation d'écoles et d'hôpitaux". (11) Molte nuove organizzazioni vennero fondate dalle élites arabo-musulmane preoccupate per lo stato di declino in cui versavano le società all'epoca: in particolare, l'azione di protesta era diretta non nei confronti delle autorità politiche locali, ma piuttosto contro le potenze coloniali, che costringevano alla sottomissione e allo sfruttamento intere popolazioni. I movimenti che diedero origine alle moderne associazioni avevano quindi fini politici, oltre che umanitari, coincidenti con l'obiettivo della riforma dello Stato e della società, collegato al tema della "riforma religiosa". (12) L'Ottocento fu, infatti, il secolo durante il quale si sviluppò il movimento riformista arabo-musulmano, che raccoglieva in sé diverse ispirazioni, accomunate dalla volontà di riscoprire e rivalorizzare, da un lato, e rinnovare, dall'altro, il patrimonio culturale.

Come gli waqf e le confraternite, anche le moderne associazioni ricoprono ruoli socialmente e politicamente rilevanti, sia che si occupino dell'assistenza sanitaria e dell'educazione religiosa, sia che siano impegnate nella difesa dei diritti fondamentali. Come avveniva nell'esperienza tradizionale, le associazioni nascono per iniziativa dei membri delle élites culturali, politiche ed economiche, che dispongono dei mezzi necessari all'impresa: ciò non significa che la partecipazione popolare sia ridotta, al contrario le élites sono numerose ed esprimono posizioni molto diverse tra loro e sono quindi in grado di raccogliere attorno a sé quantità notevoli di partecipanti e di attivisti.

Rispetto al passato si è accentuata la dimensione "urbana" dell'esperienza associativa: attualmente la maggiore concentrazione di associazioni è nelle città. Vi sono certamente delle eccezioni, esistono infatti associazioni che operano nei contesti rurali al fine di migliorare le condizioni di vita degli abitanti attraverso programmi per l'alfabetizzazione, l'installazione della luce elettrica, il potenziamento dell'irrigazione, la valorizzazione dei patrimoni culturali locali. Resta comunque il fatto che spesso anche queste associazioni che operano in ambiti non urbani nascono per iniziativa di soggetti "cittadini". (13)

Un importante elemento di novità concerne l'attuale contesto giuridico, amministrativo, politico e sociale nel quale si inserisce il moderno associazionismo: il contesto "statale". Nuovi sistemi di norme, che variano da Stato a Stato, disciplinano la libertà degli individui di associarsi, stabilendo quali sono i requisiti necessari al suo esercizio. Lo Stato stesso, e le deficienze della sua amministrazione, costituiscono in buona parte la ragione principale della nascita delle nuove associazioni: queste rispondono ai bisogni delle società civili quando le istituzioni statali non funzionano correttamente o efficacemente e quando i servizi sociali statali risultano insufficienti.

Alcune differenziazioni

In relazione all'esperienza associativa moderna è possibile operare alcune distinzioni, individuando le diverse forme di associazionismo esistenti, in base ai principi ispiratori e alle finalità delle associazioni, al loro grado di autonomia dal potere politico e da soggetti internazionali, al finanziamento delle loro attività.

In generale, è possibile distinguere due finalità principali nell'operato delle associazioni arabo-musulmane: l'una concerne l'assistenza (economica, sanitaria, culturale, religiosa, ecc.) delle fasce della popolazione più disagiate ed emarginate; l'altra riguarda la partecipazione politica ed in particolare la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali ad essa collegate. Per quanto riguarda le associazioni "umanitarie", le ispirazioni possono essere sia di natura laica che religiosa: nel caso delle associazioni strettamente legate ai governi, è predominante la motivazione "laica" della semplice risposta alle esigenze primarie della società civile; nel caso invece delle associazioni indipendenti sono presenti più spesso l'ispirazione religiosa e la volontà di dare seguito ad alcuni precetti religiosi. Non solo, in questo secondo caso spesso l'ispirazione religiosa è diversa da quella "ufficiale" dello Stato e sovente in opposizione: le associazioni cioè promuovono forme di religiosità solitamente più conservatrici o maggiormente progressiste rispetto a quelle che ufficialmente gli Stati promuovono.

In genere, le associazioni di ispirazione religiosa tentano di dare sostegno alla comunità dei fedeli (la Umma), difendendo in particolare chi si trova in uno stato di oppressione, sia essa politica, militare o economica, su scala nazionale o internazionale. Tali associazioni fondano il proprio operato sul valore della giustizia sociale, così come teorizzato nell'etica religiosa islamica. Nei loro documenti e nelle dichiarazioni pubbliche, esse richiamano precisamente alcuni versetti coranici, nei quali si raccomanda la distribuzione delle risorse e si afferma che tutti gli esseri umani sono uguali davanti a Dio, e sostengono le teorie elaborate nel corso dei secoli in merito all'organizzazione sociale ed economica più in linea con le concezioni islamiche della giustizia sociale. Non a caso, il rimprovero che più spesso tali associazioni muovono alle autorità politiche riguarda proprio l'incapacità di queste ultime di dare attuazione a tali principi di giustizia. All'etica di matrice religiosa si affianca, e a volte si oppone, una nuova etica "secolare" che anima l'attivismo delle associazioni che traggono anch'esse ispirazione dalla tradizione ma anche dai documenti prodotti a livello internazionale in materia di tutela dei diritti fondamentali. Sono queste le associazioni collegate alle più recenti teorie elaborate in seno alla cultura arabo-musulmana in materia di legittimità del potere, fondazione del diritto, questioni di genere, giustizia sociale.

Tra le associazioni si possono riconoscere quelle fondate o sostenute dal potere politico, differenziandole dalle associazioni indipendenti. (14) Le prime possono a loro volta essere suddivise in associazioni fondate direttamente da enti dello Stato (ministeri, amministrazioni e così via) e associazioni filo-governative (finanziate dalle agenzie governative). (15) Le seconde nascono invece dall'iniziativa di quei gruppi di cittadine e cittadini che si aggregano autonomamente, che si autofinanziano e che non richiedono alcun tipo di sostegno allo Stato.

Le associazioni si distinguono anche in base alla loro dipendenza da altre associazioni diffuse a livello internazionale, siano esse Organizzazioni non governative (ONG) di nascita occidentale o associazioni di matrice araba o islamica. Da un lato infatti vi sono le associazioni che nascono dalla necessità di rispondere ad esigenze proprie di determinati contesti nazionali o locali (regionali, urbani, rurali), dall'altro vi sono le associazioni che nascono come sedi locali di ONG internazionali.

ollegata al tema delle relazioni internazionali delle associazioni arabo-musulmane è la questione del finanziamento delle loro attività. In questo caso occorre distinguere le associazioni che si auto-finanziano, grazie all'interessamento e alla generosità dei propri membri, da quelle finanziate a livello statale o a livello internazionale da confraternite ed organizzazioni inter-governative islamiche o arabe.

Le società civili mediterranee

Vorrei, citare almeno due esperienze associative che coinvolgono in modo diretto il Mediterraneo: si tratta della partecipazione delle società civili della sponda sud alla elaborazione di un progetto alternativo o correttivo rispetto al partenariato Euro-mediterraneo, e della "Carovana civica" (la Caravane civique) avviata in Marocco nel 1997, della quale è attiva sostenitrice Fatema Mernissi.

Le associazioni indipendenti arabo-musulmane hanno partecipato alla riflessione critica nei confronti del partenariato euro-mediterraneo sin dall'avvio del progetto, nel tentativo di proporre una resistenza ed insieme un'alternativa al progetto di espansione del mercato dell'Unione europea. Con particolare forza esse hanno denunciato la sudditanza degli Stati della sponda sud del Mediterraneo, la pretestuosità della clausola di condizionalità relativa al rispetto dei diritti umani e la minima rilevanza riservata alla partecipazione al progetto delle società civili.

L'aspetto interessante di questa protesta riguarda l'azione "concertata" dalle società civili mediterranee, che hanno saputo, a differenza dei rispettivi governi, sedersi ad un unico tavolo per elaborare progetti rispettosi delle diverse identità culturali, delle sovranità nazionali e orientati a risolvere i reali problemi dell'area mediterranea. Esempi di tali iniziative sono il Réseau euro-méditerranéen des droits de l'Homme e l'EuroMed Non-Governamental Platform: entrambe raccolgono l'adesione di numerose associazioni europee, maghrebine e mediorientali.

La "Carovana civica" è nata dalla volontà di alcuni professionisti delle città marocchine (i leaders "civici") di dare risposta alle esigenze delle popolazioni residenti nelle zone rurali del Marocco: si tratta molto semplicemente dell'offerta gratuita (da parte di medici, giornalisti, docenti universitari, ingegneri) di consulenza ed assistenza ai giovani e in particolare agli abitanti delle zone desertiche e dei piccoli villaggi. Finalità principale è la "messa in rete" delle iniziative già esistenti in queste aree, e l'aspirazione dei leaders "civici" è di operare nel rispetto e nella valorizzazione dei patrimoni culturali locali, dei lavori e delle istituzioni tradizionali. Ad esempio, per aumentare la partecipazione all'associazione, i leaders civici del Sud tentano di integrare la jāma'a (il consiglio tradizionale locale) composto esclusivamente da uomini, includendovi le donne

La "Carovana civica" è solo una delle esperienze che animano la vita associativa delle moderne società arabo-musulmane, ed è importante poiché essa rappresenta pienamente la capacità delle associazioni indipendenti della regione di lottare per l'affermazione e la realizzazione di diritti e libertà fondamentali (il diritto alla salute, la libertà di manifestazione del proprio pensiero, il diritto al lavoro, il diritto alla partecipazione politica e così via) senza minimamente snaturare la propria identità culturale, senza declinarla secondo gli schemi o i metodi occidentali, senza nemmeno utilizzare le stesse terminologie.

Nell'operato di tutte le associazioni indipendenti, nessuna esclusa, vi è la forte consapevolezza della ricchezza del proprio patrimonio culturale e delle risorse che in esso si possono trovare per rimediare ai gravi problemi che affliggono le società arabo-musulmane e soprattutto per neutralizzare la spinta alla violenza che alcune correnti di pensiero (musulmane e occidentali) propongono come unica strada percorribile. Il Mediterraneo sarà un mare di pace e di cooperazione, e non di conquista e sopraffazione, solo se le istituzioni e gli interlocutori occidentali sapranno dialogare con le molte "sinergie civiche", simili all'esperienza della "Carovana civica"; che già esistono e che raccolgono attorno a sé molto più consenso di quanto noi europei pensiamo. (16)


Note

1. In questo saggio l'analisi dell'esperienza associativa concerne in primo luogo i paesi del Maghreb e del Medio Oriente che si affacciano sul Mare Mediterraneo. Tuttavia nel testo cito alcune associazioni legate ad altri Stati, quali il Sudan, l'Iran o l'Arabia Saudita: in questi casi il riferimento alle loro attività è relativo solamente alle influenze che queste esercitano sulle organizzazioni di stampo associativo che operano nei paesi maghrebini e mediorientali.

2. Ritengo sia utile esprimersi in merito all'esperienza arabo-musulmana utilizzando il semplice termine "associazione" piuttosto che non l'espressione "organizzazione non governativa" (ONG), sebbene moltissime associazioni della regione usino questa sigla per definire se stesse. La ragione di tale scelta è duplice: è possibile in questo modo evitare di utilizzare l'espressione ONG in termini ambigui, perché, come vedremo, anche le associazioni arabo-musulmane che dipendono fortemente dall'orientamento politico e dal finanziamento dei governi in carica si definiscono come tali, pur non essendo, appunto, governativamente indipendenti; allo stesso tempo si allontana il rischio di accomunare banalmente l'esperienza delle società civili maghrebine o mediorientali a quella delle ONG occidentali, poiché si tratta di vicende molto diverse, con genesi e sviluppi originali in entrambi i casi.

3. Sulla centralità dei principi di giustizia nella tradizione arabo-musulmana la letteratura è molto ampia. Si vedano, tra gli altri: M.H. Kamali, Freedom, Equality and Justice in Islam, Islamic Texts Society, Cambridge, 2002; M. Khadduri, The Islamic Conception of Justice, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1984; L. Rosen, The Anthropology of Justice. Law as culture in Islamic Society, Cambridge University Press, Cambridge, 1989; Id., "Justice", in The Oxford Encyclopedia of the Modern Islamic World, Oxford University Press, New York, 1995, vol. 2, pp. 388-391; Id., Islamic Concepts of Justice, in M. King, God's Law Versus State Law, Grey Seal Books, London, 1995, pp. 62-72; Id., "Justice in Islamic Culture and Law", in R.S. Khare, (a cura di) Perspectives on Islamic Law, Justice, and Society, Rowman & Littlefield Publishers, Boston, 1999, pp. 33-52; Id., The Justice of Islam. Comparative Perspectives on Islamic Law and Society, Oxford University Press, New York, 2000; M. Campanini, Dal quietismo all'attivismo. Due modelli di giustizia nel mondo islamico, in "Daimon. Annuario di diritto comparato delle Religioni", (2004), 4, pp. 139-156.

4. M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 142-143.

5. Ivi, p. 149.

6. Mi permetto di rimandare sul punto al mio Giudici, giustizia e diritto nella tradizione arabo-musulmana, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 9 ss.

7. Vi sono oramai molti volumi che tentano di raccogliere e sintetizzare il pensiero dei principali intellettuali arabo-musulmani contemporanei; si veda, tra gli altri, A. Filali-Ansary, Réformer l'islam? Une introduction aux débat contemporains, La Découverte, Paris, 2003.

8. Cfr. M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, cit., pp. 142 ss; F. Esack, Quran, Liberation and Pluralism, Oxford, Oneworld Publications, 2002.

9. Cfr. M. Yamani (a cura di) Feminism and Islam, Legal and Literary Perspectives, London, Ithaca Press, 1997; L. Ahmed, Women and Gender in Islam, Yale University Press, New Haven & London, 1992; si veda anche il numero monografico CLIO--Histoire, Femmes et Sociétés, Femmes du Maghreb, (1999), 9.

10. Su questi temi mi permetto di rimandare all'Appendice bibliografica, da me curata, contenuta in F. Horchani e D. Zolo (a cura di), Mediterraneo. Un dialogo fra le due sponde, Jouvence, Roma, 2005, p. 175 ss. In questa sede utilizzerò l'espressione "partecipazione alla vita politica" piuttosto che democrazia, sebbene "democrazia" venga utilizzata da molte associazioni arabo-musulmane, per tentare di distinguere questa riflessione dal dibattito "sull'esportazione della democrazia". Allo stesso modo utilizzerò l'espressione "diritti fondamentali" e non "diritti umani" per significare che i diritti oggetto delle denunce e dei progetti delle associazioni arabo-musulmane sono riconosciuti anche nelle Costituzioni dei paesi della regione e nelle Convenzioni internazionali da essi ratificati e per distinguere tali istanze dalla "retorica" sui diritti umani che si affianca al tema dell'esportazione della democrazia.

11. S. Ben Nefissa (a cura di), Pouvoirs et association dans le monde arabe, Paris, CNRS Editions, 2002, p. 14.

12. Ivi, pp. 15 ss.

13. Ivi, p. 22. Cfr. Id., "ONG et gouvernance dans le monde arabe: l'enjeu démocratique", Working paper, (2004), 10, Le Caire, CEDEJ.

14. Le associazioni non indipendenti sono soprannominate dagli stessi attivisti arabo-musulmani "Government sponsored NGOs" o "Organisations véritablement gouvernamentales -OVG-"). Cfr. S. Amin, A. El Kenz, Le monde arabe. Enjeux sociaux- Perspectives méditerranéennes, cit., p. 46.

15. Sui legami tra governi e associazioni filogovernative si veda in particolare la ricostruzione di Jean Noël Ferrié in Les limites d'une démocratisation par la société civile en Afrique du Nord, in "Maghreb/Machrek", (2003), 175, pp. 15-35.

16. La Carovana civica ha già ottenuto l'attenzione di istituzioni, associazioni e intellettuali europei, che hanno invitato alcuni rappresentanti della rete marocchina a raccontare la propria esperienza in Spagna nel 2003 e in Italia nel 2004.