Navigazione nell'Oceano Indiano

Islam plurale
Diritto, politica e società

a cura di Orsetta Giolo

Redazione: Pejman Abdolmohammadi, Daniele Anselmo, Raja Bahlul, Maria Giulia Bernardini, Alessandro Calbucci, Hafidha Chekir, Monica Massari, Mohammed Amin Al-Midani, Alessandra Persichetti, Lucia Re, Ruba Salih, Laura Scudieri, Lucia Sorbera, Vito Todeschini, Kristina Touzenis, Nadia Yakoob

This section aims to provide an account of the major issues concerning the Arab and Muslim world, valuing the inner (cultural, religious, legal, political, social) pluralism of the countries in this area.

Themes related to the Islamic religion are the background of the research work, whereas greater attention is paid to contemporary Arab-Muslim conceptions of law and state; individual countries' legislations about the administration of justice and the protection of human rights; women's condition; Arab-Muslim conceptions of international relations and the working of regional institutions (the Arab League and the Organization of the Islamic Conference); independent civil associations; the impact of new communication media (Internet and satellite television).

The geographic area being considered includes the countries of Northern Africa, Middle East, and the Arabic peninsula. So-called European Islam, too, especially communities in Italy, is the subject of some reflection: in this case we focus on European legislations about religious freedom and the working of the Committee for Italian Islam.

This section does not deal, unless incidentally, with the issues of international terrorism and Islamist fundamentalism. As an alternative, we would like to inform about the processes and actors that remain at the margins of current debates on the Arab and Muslim world, which are mostly focused on the rhetoric of the clash of civilizations. To this end, this section prefers dialogue and an open and productive discussion among independent intellectuals and citizens of the two shores of the Mediterranean sea.

El objetivo de esta sección es profundizar las problemáticas principales referidas al mundo árabe y musulmán, valorizando la pluralidad (cultural, religiosa, jurídica, política y social) interna de los países del área.

Los temas relativos a la región islámica representan el telón de fondo del trabajo de investigación, mientras que se analizarán con mayor atención las concepciones arabo-musulmanas actuales del derecho y del Estado; las legislaciones de cada país en cuanto respecta a la administración de justicia y la protección de los derechos humanos; la condición de la mujer; las concepciones arabo-musulmanas de las relaciones internacionales y la actuación de las instituciones regionales (Liga árabe y Organización de la Conferencia Islámica); el asociacionismo civil independiente; las influencias de los nuevos medios de comunicación (internet y televisión satelital).

El área geográfica que se tomará en consideración comprende los países de África del Norte, Medio Oriente y Península Árabe. También se dedicarán algunas reflexiones al llamado "Islam europeo" y, en particular, a las comunidades musulmanas que viven en Italia. En este caso, el análisis se concentrará en las legislaciones europeas sobre libertad religiosa y en la actuación de la Consulta por el Islam italiano.

Los temas del terrorismo internacional y del integralismo de tipo islámico se afrontarán sólo incidentalmente, puesto que, de manera alternativa, se intentará dar noticia de los eventos, los procesos y los actores que permanecen al margen de los debates actuales sobre el mundo árabe y musulmán, generalmente concentrados en la retórica del enfrentamiento de civilizaciones. Esta sección pretende privilegiar el diálogo y la confrontación abierta y constructiva entre los ciudadanos y los intelectuales independientes de las dos ribas del Mediterráneo.

Cette rubrique se propose d'approfondir les principaux sujets concernant le monde arabe et musulman, en en mettant en valeur la pluralité culturelle, religieuse, juridique, politique et sociale.

Les questions liées à la religion musulmane resteront sur le fond et le travail de recherche sera dévoué principalement aux thèmes suivants: les conceptions arabo-musulmanes contemporaines du droit et de l'Etat; les législations des différents pays en matière d'administration de la justice et de protection des droits de l'homme; la condition de la femme; les visions arabo-musulmanes des relations internationales; l'œuvre des institutions régionales (Ligue Arabe et Organisation de la Conférence islamique); les associations indépendantes; les influences des nouveaux médias de communication (internet et satellite).

L'aire géographique qui sera prise en considération comprend les pays de l'Afrique du Nord, du Moyen Orient, de la péninsule arabe. Une réflexion spécifique sera dédiée à l'"Islam européen", notamment aux communautés musulmanes qui vivent en Italie: l'analyse se concentrera dans ce cas sur les législations européennes en matière de liberté religieuse et sur l'action du Conseil consultatif de l'Islam italien.

Nous ne traiterons qu'incidemment les thèmes du terrorisme international et de l'intégrisme islamiste. Nous chercherons plutôt de donner une information sur les événements et les processus qui normalement restent à la marge du débat actuel sur le monde arabe et musulman. Un débat qui parait souvent bloqué sur la rhétorique du conflit entre les civilisations. La rubrique se propose donc de privilégier le dialogue et l'échange, ouverts et constructifs, entre les citoyens et les intellectuels indépendants qui vivent sur les deux rivages de la Méditerranée.

Obiettivo di questa rubrica è approfondire le principali problematiche afferenti il mondo arabo e musulmano valorizzando la pluralità (culturale, religiosa, giuridica, politica, sociale) interna ai paesi dell'area.

I temi relativi alla religione islamica rappresenteranno lo sfondo del lavoro di ricerca, mentre con maggior attenzione verranno analizzate: le concezioni arabo-musulmane odierne del diritto e dello Stato; le legislazioni dei singoli paesi in materia di amministrazione della giustizia e tutela dei diritti umani; la condizione delle donne; le concezioni arabo-musulmane delle relazioni internazionali e l'operato delle istituzioni regionali (Lega araba e Organizzazione della Conferenza islamica); l'associazionismo civile indipendente; le influenze dei nuovi mezzi di comunicazione (internet e la tv satellitare).

L'area geografica che verrà presa in considerazione comprende i paesi del Nord Africa, del Medio Oriente, della Penisola arabica. Alcune riflessioni verranno dedicate anche al c.d. Islam europeo, ed in particolare alle comunità musulmane che vivono in Italia: l'analisi si concentrerà in questo caso sulle legislazioni europee in materia di libertà religiosa e sull'operato delle Consulta per l'Islam italiano.

In questa sede non verranno affrontati, se non incidentalmente, i temi del terrorismo internazionale e dell'integralismo di stampo islamista, poiché si tenterà, in alternativa, di dare notizia di quegli eventi, di quei processi e di quegli attori che rimangono ai margini dei dibattiti attuali sul mondo arabo e musulmano, per lo più concentrati sulla retorica dello scontro delle civiltà. A tale scopo, la rubrica intende privilegiare il dialogo ed il confronto, aperto e costruttivo, tra i cittadini e gli intellettuali indipendenti delle due sponde del Mediterraneo.

Le donne nei paesi arabo-musulmani

a cura di Renata Pepicelli e Laura Scudieri

When Islam was born with the revelations of the Prophet, it changed the previous tribal society. In the tribe the male bond was the one that counted, which shows e.g. in the rules of heritage, where agnates only, were heirs. Within the family the man was the unquestioned leader with unlimited power. With the tribe as supreme authority the paternal bond was the important one. This changed with Islam that made all believers brothers in the faith.

The beginnings of Islam was not without problems or resistance from the old society, conflicts were many and they were not always peaceful, in these events women were not left in the background, but took part in the changes and in the changing. A non religious change was the one of urbanisation, which took place in this period and the commercial development already initiated in the area. These social changes may have been some of the reasons why women did not get a prominent position within Muslim society in the long run, since the conditions of urban life tend to split up the lives of men and women more than the nomadic life. This is so in the sense that even though the tribal society was an extremely patriarchal one, the work and lives made the society less divided into two concrete spheres of life and doings, than city life invites to.

In the Prophets lifetime we find some very prominent female figures. Women were not opposed to Islam, at least not as a group who based its protests on their common sex, opposition from women will have arisen with the conflicts linked to the resistance of the old believes and ways. One of the most famous female front figures in this time must without doubt have been Muhammad's first wife Khadíja Bint Khowaylid.

Islam was not just born in times of changes but gave birth to changes itself - probably much greater and more far reaching changes than would ever have been thought of in that period, had it not been for the new Faith. In this process the law was a most crucial instrument because of its ability to mould the society into it's new form.

At a certain point Islamic jurisprudence was created by jurists interpreting the primary sources. The problem of the interpretation is a key one when trying to understand why women find themselves in the situation of suppression. It is basically the question of how medieval jurists assigned a role behind veils and walls to Muslim women, or to put it otherwise it is "A problem obvious to every person of intelligence: how to reconcile the message of fundamental equality in Muslim doctrine with the specific inequality that is the basis for the relationship between (...)" the sexes in reality. The interpretations are thus extremely relevant because they may give an impression of how male power constellations have influenced women's position over centuries. Today women are still part of a major play for power - both nationally and internationally the role of women are used by different fractions to make a stand or a position. That is also why any discourse on women and on women's rights in Islam is so important but also so potentially difficult.

This section aims at bringing to the reader's attention a number of sources which may help those who look for in depth knowledge of women in Islam and of various aspects of such a discourse. It is meant to bring a wide selection of materials divided into possible subcategories, easy to navigate, to those who seek knowledge about a fascinating and always relevant issue of today's societies - "Western" as well as "Muslim".

Interventi

Bibliografie

Links

Le concezioni del diritto e dello Stato

Interventi

Documenti

Bibliografie

Links

Il dibattito sui diritti umani

a cura di Daniele Anselmo

Il dibattito intorno alla universalità dei diritti umani è oramai al centro dell'attenzione degli studiosi e dell'opinione pubblica da lungo tempo. Se all'indomani della Dichiarazione universale del '48 si pensava che i diritti, così come codificati, potessero essere patrimonio comune dell'umanità e in quanto tali uniformemente intesi e considerati, già da subito alcuni stati, in primis l'Arabia Saudita manifestarono le proprie riserve in relazione alla formulazione di alcuni diritti, considerati frutto di una concezione esclusivamente occidentale dell'uomo.

Il proliferare delle carte e delle dichiarazioni regionali o "culturali", voluto e agevolato dall'Onu ha portato alla luce le contraddizioni interne al complesso mondo dei diritti e ha fatto vacillare il mito dell'universalità, nella quale la società e gli stati occidentali credevano. Con le nuove carte si sono palesate diverse gerarchie di diritti e concezioni della persona, che dimostrano come l'uomo non sia un concetto astratto e universale, ma viva in modo differente nelle varie culture di riferimento. Si sono scoperte nuove antropologie e nuovi valori, in verità sempre esistiti, ed ora rivendicati con forza da paesi appartenenti a quelle diverse aree geografiche, come i cd. Asian Values o Islamic Values.

L'analisi che si vuole portare avanti mira ad esaminare le diverse concezioni dei diritti umani e a mettere in evidenza se e quali contraddizioni esistano tra concezione occidentale e concezione islamica dei diritti dell'uomo. Si potranno così apprezzare le diverse concezioni e l'ampio e trasversale dibattito (in particolare tra posizioni conservatrici e progressiste, tra retoriche "ufficiali" dei governi e rivendicazioni dell'associazionismo civile indipendente), che si svolge parallelamente in occidente e nei paesi musulmani.

Interventi

Documenti

Dichiarazioni islamiche dei diritti umani

La Carta araba dei diritti umani

Bibliografie

Le carceri del Maghreb

a cura di Lucia Re

Interventi

Documenti

Le società civili della riva sud del Mediterraneo

a cura di Orsetta Giolo

Le società civili del sud del Mediterraneo vivono da un decennio una stagione di notevole dinamismo: né è testimonianza il fatto che il numero delle associazioni si è decuplicato, così come il numero degli iscritti e degli attivisti. Di fronte all'esponenziale crescita del fenomeno, i governi dei paesi maghrebini e mediorientali hanno adottato strategie diverse, ora contrastando l'attivismo dei cittadini, ora incoraggiandolo, in obbedienza alle diverse "ragioni di Stato". Ma, indipendentemente dalle scelte governative, la rilevanza dell'operato delle associazioni è tale che non è più possibile affrontare seriamente un qualsiasi argomento di carattere politico, economico o sociale in relazione ai paesi arabi del Mediterraneo senza prendere in considerazione i documenti e le iniziative delle società civili.

La prospettiva di analisi che qui di seguito proponiamo mira a sottolineare, da un lato, l'autenticità e le peculiarità dei movimenti associativi arabo-musulmani, fugando ogni dubbio in merito alla loro possibile dipendenza dall' esperienza occidentale, e, dall'altro, a evidenziare la complessità dell'esperienza associativa, tentando di individuarne le diverse vicende interne, in base alle ispirazioni ideologiche o religiose, ai campi d'azione, alle finalità, ai rapporti con l'apparato statale.

Il contesto statale rappresenta probabilmente uno tra i più importanti elementi di novità che caratterizzano il moderno associazionismo arabo-musulmano rispetto al passato e ai modelli associativi tradizionali del waqf o delle confraternite. Per un verso, diversi sistemi di norme, che variano da paese a paese, intervengono a disciplinare la libertà degli individui di associarsi, stabilendone i requisiti necessari per l'esercizio. Per altro verso, lo Stato stesso, e le deficienze della sua amministrazione, costituiscono in buona parte la ragione principale della nascita delle nuove associazioni, che mirano ad offrire una soluzione alternativa o sussidiaria ai bisogni delle società civili.

Ma, nonostante questa dimensione "statale", le associazioni e le società civili lavorano spesso in rete tra loro, aiutate nel valicare le frontiere interne al mondo arabo e musulmano, e i confini tra oriente e occidente, dalla diffusione di internet e delle tv satellitari.

Non a caso i vivaci dibattiti che attualmente investono le società arabo-musulmane ruotano attorno ai grandi temi di politica interna ed internazionale (le spinte integraliste, le guerre, la questione palestinese, le ingerenze internazionali, la condizione delle donne) e la varietà delle soluzioni che progressivamente vengono teorizzate e proposte (dalla "teologia islamica della liberazione" al femminismo islamico, alle riflessioni in materia di diritti fondamentali e di partecipazione alla vita politica, solo per citarne alcune) rappresentano lo sfondo sul quale si snoda l'esperienza dell'associazionismo arabo-musulmano. Il dibattito sulle idee si intreccia con l'azione dei movimenti e delle associazioni, che partecipano alla riflessione e che orientano le proprie azioni in base alle diverse ispirazioni e scelte ideologiche.

All'interno del mondo delle associazioni si elaborano e si sperimentano così le nuove strade e i nuovi equilibri nelle relazioni tra uomini e donne, nei rapporti interni alle differenti comunità (religiose e familiari), e nella gestione della cosa pubblica.

Interventi

Documenti

Bibliografie

Links

Le relazioni internazionali e le istituzioni regionali

Interventi

Documenti

Bibliografie

Links

L'Islam europeo

a cura di Nicola Fiorita

Interventi

Recensioni

  • A. Ventura (a cura di), Il Corano (Valentina Fedele)

Documenti

Bibliografie

Materiali

Il ruolo dei giudici e il funzionamento della giustizia nei paesi arabo-musulmani

a cura di Orsetta Giolo

Interventi

Bibliografie

  1. Il Qādī e il diritto musulmano classico
  2. Il giudice e l'ordinamento giudiziario nei moderni paesi arabo-musulmani

Links

L'Iran e lo sciismo islamico

a cura di Pejman Abdolmohammadi

La pubblicistica italiana, sia sotto il profilo storico-culturale che sotto quello politico-sociale, ben poco spazio ha riservato, dopo la rivoluzione del 1979, ad analisi approfondite della "realtà Iran": solo in tempi recentissimi si segnalano al riguardo opere specifiche in grado di gettare luce sul complesso sistema politico-istituzionale iraniano.

Il mondo islamico sciita, dato il suo sempre più crescente ruolo strategico nello scacchiere mediorientale, merita uno spazio di studio e di analisi che tenti di renderne pubbliche le diverse anime e realtà storico-culturali e politiche.

Lo scopo principale di questa sezione è quello di aprire uno spazio di riflessione e di discussione, anche grazie alla pubblicazione di saggi, articoli e recensioni riguardanti l'Iran ed il mondo islamico sciita. La storia e la politica dell'Iran di oggi, la filosofia e il pensiero politico iranico, il mondo islamico sciita nel suo complesso costituiscono i tre filoni di studio sui quali l'attenzione si concentrerà principalmente. Inoltre, fornendo una lista di fonti bibliografiche, una serie di links utili (sull'Iran, nello specifico, e sul mondo islamico sciita in generale), oltre ad un dizionario politico specializzato, si persegue l'obiettivo di svolgere una funzione informativa nei confronti degli studiosi della materia, ma anche del pubblico non specialista.

Interventi

Bibliografie

L'Afghanistan contemporaneo

a cura di Antonio De Lauri

Questa sezione ha come obiettivo principale quello di aprire spazi di riflessione e di dibattito attorno ai processi storici e alle condizioni attuali della vicenda politica, sociale e normativa dell'Afghanistan, senza ovviamente trascurare l'aspetto bellico.

L'Afghanistan contemporaneo vuole porsi in maniera critica nei confronti della prospettiva modernizzatrice dominante che ha caratterizzato un certo modo di guardare alle (e soprattutto di intervenire nelle) vicende socio-politiche dell'Afghanistan.

Il riferimento critico a questa prospettiva modernizzatrice non rimanda ad un tentativo di delegittimare o non riconoscere le forme di sincretismo (politico, giuridico, ecc.) che derivano dall'incontro tra modelli e principi differenti. Intende piuttosto sottolineare il ruolo assunto da tale visione modernizzatrice nel sostenere i progetti di espansione politico-economica che hanno trasformato l'Afghanistan in un campo di battaglia. Questa "visione" ha avuto l'effetto di strutturare i processi storici in modo tale che risultassero funzionali ad una narrazione storica dalla quale emergesse quella che analisti e politici hanno letto prima come un'esigenza di "modernizzazione" e poi come un processo di "democratizzazione" dell'Afghanistan. In questo senso, la letteratura sull'Afghanistan ha teso a legittimare le trasformazioni sociali che si sono avute sotto il segno della modernizzazione veicolata dall'esterno, costruendo d'altro canto l'immagine di una società afghana restia ai "miglioramenti" (imposti) e radicata nelle proprie tradizioni.

Con l'obiettivo di decostruire queste prospettive egemoniche e restituire la dovuta dinamicità ai dibattiti sull'Afghanistan, in questa sezione verranno pubblicati contributi e diffusi documenti che possano dar conto della criticità e rilevanza di tali dibattiti nel panorama internazionale.

Particolare attenzione verrà posta su alcune tematiche quali l'intensità della violenza armata da entrambe le parti, le politiche della ricostruzione, i processi transnazionali, l'interventismo "umanitario", il pluralismo normativo, le reazioni dell'islam afghano.

Interventi

Recensioni

Documenti

Fotografie

© Antonio De Lauri

  • Paghman, 2006
  • L'Ospedale della Croce Rossa, Kabul, 2006
  • Sminatore nei pressi di Deh-Araban, 2007
  • Kabul, 2007
  • Le grotte di Bamyian, 2008
  • Mandria, Bandiamir, 2008
  • Kabul, 2008

Materiali

Links

I mass media nei paesi arabi contemporanei

a cura di Vito Todeschini

Il mondo arabo sta vivendo da almeno un decennio una rivoluzione nel sistema delle comunicazioni. I canali satellitari, in particolare al-Jazeera e al-Arabiya, giocano un ruolo fondamentale nella diffusione delle informazioni e si pongono sempre più come veri e propri competitori rispetto ai tradizionali canali occidentali. Internet, dal canto proprio, sta divenendo un nuovo spazio in cui l'informazione e il dissenso si creano e si diffondono anche dal basso. Innegabile è il ruolo svolto dal web, specialmente nelle forme del social network, nelle recenti rivolte che hanno scosso i paesi arabi: le fasce di popolazione giovanile vi hanno trovato uno strumento utile per esprimere e diffondere le proprie idee.

In questa sede si intende fornire una selezione di saggi, documenti, blog e siti internet al fine di comprendere quale sia l'impatto dei nuovi media, e particolarmente di internet, nelle vicende politico-sociali del Medio Oriente arabo contemporaneo e in quale modo singole donne e uomini raccontano la vita quotidiana nel proprio paese, offrendo il loro punto di vista sugli avvenimenti politici che attraversano la regione mediorientale.

Interventi

Documenti

Bibliografie

Links

Materiali generali

Collaborazioni

Materiali

La geografia dell'Islam

Il Maghreb

Il Medioriente

Bibliografie

Links